Case History

Masi Agricola Spa
Alimentari & Bevande
Masi Agricola produce vini di pregio, ancorati ai valori del territorio di origine; utilizza principalmente uve e metodi autoctoni, con costante aggiornamento tecnologico; porta ai più alti livelli nel mondo i propri vini e la loro immagine, contribuendo alla diffusione delle tante perfezioni che i luoghi e gli uomini hanno donato nella storia alle Venezie.
La storia di Masi Agricola è la storia di una famiglia e dei suoi vigneti a Verona, nel Veneto.
Il nome stesso deriva dal “Vaio dei Masi”, la piccola valle acquisita alla fine del XVIII secolo dalla famiglia Boscaini, tuttora proprietaria.
L’azienda si è man mano allargata con acquisizioni successive nelle migliori aree storiche di produzione delle Venezie. Tra gli altri, Masi Agricola gestisce i più storici vigneti della Valpolicella, quelli dei conti Serego Alighieri, che dal 1353 appartengono ai discendenti del poeta Dante. Più recentemente sta sviluppando progetti in Toscana, in collaborazione con Serego Alighieri, in Argentina e a Rovereto (Trento) in collaborazione con la storica azienda dei Conti Bossi Fedrigotti.
Storico produttore aperto all’innovazione, Masi è oggi leader mondiale nella produzione di Amarone ed è ovunque riconosciuta la sua expertise nella tecnica dell’Appassimento. L’Appassimento è il metodo tradizionale usato nelle Venetiae per concentrare aromi e gusti nel vino: le uve riposano per un lungo periodo su graticci di bambù prima della vinificazione. Il termine Appaxximento certifica l’expertise di Masi nell’appassimento nel XXI secolo.
Con il suo Gruppo Tecnico, ha infatti interpretato con modernità e originalità questo metodo antico per produrre in Valpolicella i suoi cinque Amaroni e tre Recioti “100% uve appassite” e per caratterizzare una serie di vini di “doppia fermentazione”: emblematico il Campofiorin.
Con Masianco ha applicato la tecnica in un “blend di vini da uve fresche e appassite”.
Prodotti:
Sicuramente il software è valido, ma questo si può dire di ogni prodotto adatto al proprio settore, ciò che è veramente importante è avere un partner come Replica Sistemi che conosce le problematiche, conosce il cliente e lo sa consigliare in modo giusto.
Stefano Ferrarini
Responsabile IT Masi Agricola
Il progetto
Nel 1998 Masi Agricola scelse di adottare il sistema AS/ 400 di IBM come piattaforma hardware per tutte le aziende del gruppo e, dopo un'adeguata software selection, selezionò Replica Sistemi come partner tecnologico con il software verticale SG 400 Cantine.
Nel 2019 Masi Agricola ha confermato la fiducia in Replica Sistemi, migrando a Microsoft Dynamics NAV per gestire molteplici aree aziendali quali: acquisti, vendite, magazzino, produzione e imbottigliamento, gestione costi e registri fiscali, logistica.
- Collaborazione con un partner competente e specializzato
- Soluzione software completa ed integrata per le diverse aree aziendali
- Garanzia di sviluppi futuri dell’applicativo in funzione delle esigenze e della crescita aziendale