Case History


Via Spadolini, 5,
20141 - Milano

Tel: +39 02 847841

chairman@colussigroup.it
www.colussigroup.it

Colussi Spa

Alimentari & Bevande


Colussi Group riunisce alcuni dei marchi più noti della tradizione alimentare italiana - Colussi, Gariboldi 1889, Misura, Agnesi, Flora, Sapori di Siena 1832 - e distribuisce due marchi di primo piano a livello internazionale - Liebeg e Del Monte.

Marchi virtuosi, selezione di eccellenza e rappresentanti del Made in Italy in tutto il mondo. 

Ogni marchio del Gruppo esprime i valori racchiusi nel DNA di Colussi: la grande tradizione alimentare italiana, la qualità come stella polare, l’innovazione come ricerca, sviluppo e dinamismo, l’integrità nell’agire, il rispetto verso i consumatori, i clienti, i collaboratori.

Colussi Group

I numeri di Colussi Group

underline

Colussi Group è una realtà imprenditoriale privata italiana che opera nel settore alimentare.
Le sue attività comprendono la produzione e commercializzazione di una gamma completa di prodotti di alta qualità: pasta, riso, prodotti da forno e pasticceria.

AREE MERCEOLOGICHE

SITI PRODUTTIVI

E PIÙ PERSONE OCCUPATE

PRINCIPALI BRANDS GESTITI

Azienda

Video Case Colussi Spa

Colussi Group è una realtà imprenditoriale privata italiana che opera nel settore alimentare.

A partire dalla piccola bottega artigianale fondata nel 1911, e facendo leva sulla costante ricerca dell’eccellenza, è diventata una solida impresa che diversifica le proprie attività nel settore dell’alimentazione di qualità, confrontandosi con successo sui principali mercati europei.

Il Gruppo COLUSSI è il secondo produttore di pasta in Italia, il primo di pasta integrale, il secondo produttore di panificati, il terzo di biscotti, il terzo di riso, il primo nei prodotti tipici toscani.

Fanno parte del Gruppo sette tra i più eccellenti marchi della tradizione italiana: Colussi, Misura, Agnesi, Flora, Sapori Siena 1832, Liebig e Del Monte.

La forte presenza all’estero, oltre l’Italia, costituisce l’ossatura di un’impresa che vuole essere protagonista nello scenario internazionale con efficienza, flessibilità e competitività.

Una qualità senza compromessi.



Con l’utilizzo di StockSystem riusciamo a garantire lo stesso livello di servizio (disponibilità degli imballi e materie prime) con minori scorte a magazzino.

Giovanni Aprato

CIO Gruppo Colussi

ESIGENZE E OBIETTIVI

La rapida crescita del Gruppo Colussi per mezzo di acquisizioni di aziende diverse tra loro ha generato un incremento della complessità. Quindi nell’anno 2001 Colussi ha deciso di unificare i sistemi informativi e di affidarsi a StockSystem, il software di Replica Sistemi per la gestione avanzata del magazzino.

Gli obiettivi del progetto erano:

  • Ottenere informazioni affidabili e tempestive sulle scorte e sulle movimentazioni di magazzino
  • Standardizzare le procedure operative
  • Facilitare la terziarizzazione dei magazzini
  • Controllare nel dettaglio i flussi di magazzino
  • Modificare lo stato della qualità in modo centralizzato ed indipendente dalla ubicazione dei prodotti

PROBLEMATICHE

Le principali problematiche nella gestione dei flussi logistici sono:

  • Aumento siti produttivi con differenti tecnologie
  • Aumento items da gestire
  • Aumento prodotti commercializzati
  • Inizio sinergie produttive con trasferimento di alcune produzioni tra i siti
  • Differenti Sistemi informativi
  • Concentrazione di alcune attività (approvvigionamento, programmazione, trasporti)
  • Differenti realtà distributive
  • Elevato numero di magazzini di stoccaggio (il sistema distributivo Agnesi era organizzato con 12 punti stock)

SOLUZIONI

Dopo un’attenta valutazione e un’analisi si è deciso di implementare un sistema informatizzato per la gestione del magazzino: StockSystem di Replica Sistemi.
Nel 2010 è avvenuta la migrazione all’applicazione StockSystemEvolution.

I punti critici per Colussi erano:

  • Coerenza fisico-contabile dei magazzini imballi e materie prime. Lo scarico contabile dei magazzini avveniva utilizzando i valori a database (i maggiori/minori consumi creavano delle differenze fisico/contabili sulle scorte che venivano corrette da inventari a rotazione con cadenza settimanale)
  • Il controllo fisico delle rimanenze e la manualità dell’immissione del movimento contabile sul sistema rallentava l’aggiornamento delle scorte creando difficoltà all’ufficio approvvigionamento


Peso delle attività nell’installazione del WMS StockSystem:

  • 60% integrazione applicativo con il gestionale (la difficoltà a raggiungere buona integrazione cresce in modo esponenziale con la numerosità dei punti di contatto tra i due sistemi) gestione stato del pallet inventari a rotazione prelievi spot automatismi sui trasferimenti tra magazzini interni ed esterni interattività completa e continua tra i due sistemi
  • 30% parametrizzazione StockSystem scelta delle logiche di movimentazione, criteri di gestione dei materiali (come trasformare un magazzino gestito manualmente in un magazzino completamente informatizzato)
  • 10% formazione utenti


  • WMS: StockSystem

  •  180 terminali Honeywell 9951 e 5 Symbol MC9090

Inizialmente si è proceduto facendo le analisi relative a:

  • layout di magazzino
  • tipologia materiali
  • integrazione con sistema informativo centrale
  • flussi di ingresso e stoccaggio
  • flussi dei prelievi e spedizioni

Coinvolgendo le seguenti funzioni aziendali:

PIANIFICAZIONE PRODUZIONE
Controllo delle scorte per scadenza – lotto – stato

PRODUZIONE
Versamento a magazzino produzioni fuori linea
Controllo attività produttiva (interrogazione per item, data, lotto, linea, …)

ASSICURAZIONE QUALITÀ
Gestione dello stato del pallet
Tracciabilità
Gestione centralizzata del blocco/sblocco prodotti
Gestione centralizzata degli smaltimenti

MAGAZZINO IMBALLI
Ricevimento Materie Prime / Imballi
Gestione liste di trasferimento verso linee di produzione
Rientro a magazzino qtà non utilizzate in reparto

MAGAZZINO PRODOTTI FINITI
Stoccaggio produzione
Ricevimento prodotti commercializzati
Gestione liste di spedizione

StockSystem ha facilitato:

  • L’attivazione del positive release
  • La tracciabilità completa dei prodotti
  • L’utilizzo delle applicazioni dedicate all’approvvigionamento ed alla programmazione



  • La gestione della rotazione corretta dei prodotti per data di scadenza
  • La gestione delle scorte ed il controllo costante dell’obsolescenza dei prodotti
  • La gestione del prodotto bloccato in attesa di rilascio

Ha inoltre permesso di superare, nella gestione dei magazzini imballi e materie prime, alcune difficoltà che impedivano una precisa e puntuale attività di approvvigionamento.

Con l’utilizzo di StockSystem si riesce a garantire lo stesso livello di servizio (disponibilità degli imballi e materie prime) con minori scorte a magazzino.

Download PDF Files

Richiesta informazioni

Per qualsiasi dubbio o informazioni sui nostri prodottio servizi non esitare a contattarci.