Case History


Strada Statale, 63/65
12069 - Santa Vittoria d'Alba - CN

Tel: +39 0172 477111

santa.vittoria@diageo.com
www.diageo.com

Diageo Operations Italy Spa

Alimentari & Bevande


Diageo Plc è leader del mercato mondiale delle bevande alcoliche premium.

La società è nata nel 1997 dalla fusione dei due grandi operatori del settore, Grand Metropolitan e Guinness. Nel 2001 Diageo Plc ha allargato il proprio portafoglio prodotti acquisendo parte della divisione alcolici di Seagram.

La storia della società si è strettamente interfacciata con quella dei suoi famosi marchi che oggi costituiscono una collezione di brand globali tra i quali: Smirnoff, Baileys, Guinness, Johnnie Walker, Josè Cuervo, J&B, Captain Morgan, Tanqueray e Crown Royal.

Diageo Plc è quotata in Borsa al London Stock Exchange e al NYSE di New York; la società attualmente opera in 180 paesi e occupa circa 23.000 dipendenti.

Diageo Operations Italy Spa

I numeri di Diageo nel mondo

underline

Diageo è tra i principali attori nel settore delle bevande alcoliche premium, nasce nel 1997 dalla fusione di due grandi player del settore, l'inglese Grand Metropolitan Plc e l'irlandese Guinness Plc.

BRANDS

SITI PRODUTTIVI

PAESI NEL MONDO

IMPIEGATI

Logistica e Tracciabilità: case study Diageo Operations Italy

Il Gruppo opera nel nostro Paese attraverso due società: Diageo Italia SpA, con sede a Torino, che è responsabile della commercializzazione e della distribuzione dei brand in portafoglio, e Diageo Operations Italy, con sede a Santa Vittoria d’Alba, Cuneo, che costituisce uno tra i più importanti centri di produzione a livello europeo.

Il 97% dell’intero volume originato nella sede di Santa Vittoria è destinato all’esportazione, nell’ambito di un ampio mercato che ha come principale destinatario la Gran Bretagna (56%).

Grazie alle soluzioni di Replica Sistemi, possiamo monitorare ogni fase della produzione, qualsiasi non conformità e razionalizzare i flussi logistici. Inoltre, con il sistema di tracciabilità introdotto, vengono registrati tempi, quantità e localizzazione dei materiali, ottemperiamo alle norme vigenti ma, allo stesso tempo, siamo in grado di creare strategie di sviluppo, gestione interne del rischio, coordinamento di filiera. Da non dimenticare infine che, grazie al nuovo sistema, abbiamo centrato il requisito di conformità ai fini della certificazione di qualità.

Marco Bencini

Global Diageo Business Services – Service Delivery Lead

ESIGENZE

Nel 1994 Diageo avverte l’esigenza di informatizzare il proprio sistema informativo e decide di effettuare una software selection e sceglie l’ERP AS/400 di IBM con la verticalizzazione per il settore viti-vinicolo sviluppata da Replica Sistemi.

Nel 2000 installa il modulo Wine & Spirits per la gestione di tutte le problematiche legate al deposito fiscale e doganale.  Nello stesso anno, anticipando quelle che erano gli obblighi di tracciabilità imposti dal Regolamento (CE) 28 gennaio 2002 n.178 del Parlamento Europeo e del Consiglio Europeo, per garantire la sicurezza alimentare nel settore alimentare e bevande, Diageo decide di implementare il WMS StockSystem di Replica Sistemi.

Gli obiettivi erano:

  • attivare un sistema in grado di rintracciare le proprie merci in ogni fase della filiera produttiva e distributiva, ottemperando alle crescenti richieste dei mercati
  • adottare un sistema di marcatura in accordo alle norme EAN (SSCC) a garanzia dei diritti dei consumatori e a protezione dei propri brand

REQUISITI NORMATIVI

La norma in materia di tracciabilità/rintracciabilità ha definito dei requisiti ben precisi:

  • identificazione del materiale rilevante ed i prodotti per i quali si voglia garantire la rintracciabilità
  • identificazione e registrazione dei materiali in entrata e dei rispettivi fornitori
  • definizione dei flussi in azienda dei materiali identificati e le modalità di registrazione
  • definizione delle modalità di registrazione dei materiali impiegati in ogni lotto di prodotto e della destinazione dei lotti di prodotto
  • tenere traccia internamente di tutti i trasferimenti dei flussi materiali e dei lotti intermedi nelle fasi di processo (non solo dei lotti in ingresso ed in uscita)
  • garantire la sicurezza della produzione alimentare, sia per risalire alle cause dei problemi stessi sia per costituire un criterio di riferimento per i fornitori facilitando l'attribuzione delle eventuali responsabilità

Da un punto di vista tecnico era necessario:

  • connettere tra di loro i vari sistemi informativi aziendali: ERP, Sistemi di gestione della produzione (SCADA, MES), Sistemi di gestione dei laboratori (LIMS),Sistemi di gestione della manutenzione (CMMS), Sistemi di gestione dei magazzini, Sistema Accise/Dogane e il sito di tracciabilità aziendale;


  • semplificare e velocizzare lo scambio di informazioni tra le varie componenti della filiera; sia interne che esterne (Produttori materie prime, Trasformatori, Distributori, Consumatori).

DIRETTI

  • Rintracciabilità per la sicurezza alimentare (Reg. CE 178/2002) e tracciabilità tecnica (UNI 10939)
  • Rintracciabilità ascendente (capacità di ritrovare origine e caratteristiche dei prodotti in ogni punto, per ricercare le cause di un problema di qualità a monte ed a valle della catena produttiva)
  • Tracciabilità discendente (capacità di ritrovare la localizzazione dei prodotti in ogni punto della catena dell'offerta, determinandone le destinazioni e le provenienze, per gestire il loro ritiro).

INDIRETTI

  • La tracciabilità di filiera rappresenta un potente strumento di controllo dei processi di qualità
  • I flussi dei materiali vengono gestiti consentendo così di avere sotto controllo: ogni fase della produzione, qualsiasi non conformità, la razionalizzazione dei flussi e dei logistica
  • Con la tracciabilità vengono registrati tempi, quantità e localizzazione dei materiali
  • Permette di ottemperare alle norme vigenti ma anche di creare strategie di sviluppo, gestione interne del rischio, coordinamento di filiera
  • Requisito di conformità ai fini della certificazione di qualità.

COMPETITIVI

  • Diminuzione dei costi di produzione
  • Maggior competitività dei prodotti sul mercato
  • Prodotti trasparenti
  • Fidelizzazione dei clienti
  • Protezione del Marchio
  • Miglioramento dell’Immagine e Reputazione Aziendale

Download PDF Files

Richiesta informazioni

Per qualsiasi dubbio o informazioni sui nostri prodottio servizi non esitare a contattarci.