News

17 febbraio 2025

e-CMR, e-DDT, Dematerializzazione e Digitalizzazione per la logistica e i trasporti

Dematerializzazione e Digitalizzazione documentale
e-cmr

Nel 2024, la ricerca dell'Osservatorio Digital B2B della School of Management del Politecnico di Milano ha rilevato una carenza delle aziende italiane ad emettere DDT e CMR in formato elettronico, mentre nella fatturazione elettronica e nella conservazione digitale l'Italia è il primo in Europa! Secondo la suddetta ricerca solo il 35% delle aziende italiane emetteva DDT in formato elettronico, seppure in una modalità non completamente digitale, mentre l’adozione della e-CMR era ancora in fase embrionale.

Da cosa nasce questa discrepanza?

La fatturazione elettronica e la relativa conservazione digitale è un obbligo di legge, mentre l’e-DDT e l’e-CMR non sono obbligatori per legge, ma…

2X: un cambiamento veloce perché la legge lo impone, ma non solo...

risparmio e-cmr

Grazie all'entrata in vigore, anche in Italia, della legge n. 37 dell’8 marzo 2024 che consente dal 26 settembre scorso l’utilizzo dell'e-CMR, la versione elettronica della lettera di vettura cartacea obbligatoria, che regola il trasporto delle merci su strada (Convention relative au contrat de transport international de Marchandises par Route), valida nei 58 Paesi che hanno aderito alla Convenzione di Ginevra del 1956, molte aziende stanno orientando i propri investimenti in questa direzione. 

I motivi principali? 

Il risparmio di circa 21€ a CMR gestita, come da studio di UnionTrasporti di Uniocamere del 2023, e la sicurezza di disporre della firma certa del Destinatario.

normativa e-cmr

La normativa prevede che i beni debbano essere trasportati o spediti allo Stato membro dell'UE di destinazione entro 90 giorni dalla data di prevista consegna; in caso contrario, il cedente pagherà l’IVA, quando non dovrebbe farlo perché a carico dell’importatore, e sarà soggetto a una sanzione pari al 50% dell'imposta non applicata. 

Questo aggiornamento mira a uniformare il regime sanzionatorio delle cessioni intracomunitarie a quello già in vigore per le esportazioni extra-UE, che richiedono il rispetto di termini analoghi.

Disporre di idonei strumenti digitali, che certificano in tempo reale l’avvenuto trasporto nei confronti anche delle Autorità competenti, tra cui l’Agenzia delle Entrate, evita onerosi controlli, riduce il rischio di incorrere in sanzioni ammnistrative ed elimina perdite di tempo e di denaro.

Obblighi di legge: non solo sanzioni, anche incentivi!

efti certificata

Le aziende hanno la necessità di valutare nei tempi previsti di conformarsi a due prescrizioni principali:

  • avvalersi di dati trattati su una piattaforma eFTI certificata e, se del caso, da un prestatore di servizi eFTI certificato;
  • mettere a disposizione tali dati in formato leggibile sia da dispositivo automatico, tramite una connessione autenticata e protetta alla fonte di dati di una piattaforma eFTI, sia dall’uomo, sullo schermo del dispositivo elettronico dell’operatore.

A loro volta le autorità competenti hanno l’obbligo nei tempi previsti di:

  • accettare le informazioni regolamentari messe a disposizione in formato elettronico dagli operatori economici;
  • essere in grado di accedere e trattare per via elettronica i dati eFTI messi a disposizione dagli operatori;
  • fornire una convalida ufficiale, per esempio un timbro o un certificato, per via elettronica.

Perché investire nella digitalizzazione del DDT e del CMR?

vantaggi digitalizzazione documentale

CONVENIENZA

l'e-DDT e l'e-CMR riducono drasticamente i costi amministrativi e di gestione, lungo tutta la supply chain; si stima un risparmio di oltre l'80%, velocizzando conseguentemente anche le operazioni doganali nei trasporti all'estero.1

SICUREZZA

l'e-DDT e l'e-CMR sono documenti digitali sicuri, opponibili a norma di legge, conservabili non modificabili e anti-frodi, quando questi si appoggiano anche alla tecnologia blockchain.

ACCESSIBILITA'

l'e-DDT e l'e-CMR sono accessibili e rintracciabili in tempo reale da tutti gli attori della supply chain.

SOSTENIBILITA'

l'e-DDT e l'e-CMR promuovo un approccio eco-friendly riducendo il consumo di carta e stampati, con impatti benefici nelle valutazioni ESG.

1 Fonte: IRU, Union Trasporti e Osservatorio B2B Politecnico di Milano

Quali strumenti utilizzare?

eddt ecmr

Replica Sistemi e Sima propongono l'integrazione standard dei software della piattaforma SMA.I.L:), il WMS e il TMS, con la piattaforma ExAc di ACCUDIRE, azienda partecipata da Zucchetti, che sfrutta le tecnologie Edge Computing, Blockchain e Generative AI, per garantire trasparenza, sicurezza, massima interoperabilità, integrazione fluida, velocità e tracciabilità della catena di distribuzione per connessioni di fiducia tra esportatori, spedizionieri e vettori, porti, terminal e autorità governative, banche e assicurazioni.

Ha tutte le caratteristiche richieste, la tecnologia à 100% italiana, è all’avanguardia, poiché è ed è stata la prima realtà italiana a partecipare ai progetti di sperimentazione, scelta dall’Unione Europea e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’implementazione in Italia e nei Paesi UE di una propria e-CMR basata su tecnologia blockchain.

Richiesta informazioni

Per qualsiasi dubbio o informazioni sui nostri prodottio servizi non esitare a contattarci.