News

14 marzo 2018

Logistica Industriale 4.0: Visita allo stabilimento di CEMB

Il 14 marzo, Replica Sistemi organizza una visita allo stabilimento di CEMB, azienda italiana specializzata nella produzione ed esportazione mondiale di macchine equilibratrici totalmente automatiche per l'automotive.

Logistica industriale 4.0: Visita allo stabilimento di CEMB

Alessandro Zucchi, direttore di stabilimento CEMB

Ciò che abbiamo trovato assolutamente positivo in Replica Sistemi, che più che un fornitore è da considerarsi un partner, - afferma Alessandro Zucchi, direttore di stabilimento CEMB - è l’assoluta disponibilità all’ascolto sia della figura commerciale sia dei tecnici, capaci di comprendere a fondo le nostre esigenze e di individuare e implementare le soluzioni innovative più adatte alla nostra azienda.



Ivan Novellini, Senior Account Manager Replica Sistemi

"Per Replica Sistemi non è stato semplice dimostrare a CEMB che saremmo stati in grado di garantire ulteriori prestazioni migliorative, perché trattandosi di una seconda meccanizzazione si partiva già da un buon recupero di efficienza – ha confermato Ivan Novellini, Senior Account Manager Replica Sistemi - ma noi sapevamo di poter offrire un prodotto con funzionalità avanzate in ambito industriale, quindi abbiamo lavorato fianco a fianco e, come confermato da Zucchi, i risultati ottenuti sono stati molto positivi e il merito è da condividere insieme"



L’azienda nel 2009 aveva già installato un precedente WMS, e il passaggio nel 2015 a SMA.I.L:) StockSystem è coinciso con l’installazione anche del nuovo ERP Microsoft Dynamics AX.

Replica Sistemi, in collaborazione con Honeywell, ha organizzato una visita allo stabilimento di CEMB

Nel 2015 CEMB ha implementato il WMS SMA.I.L:) StockSystem di Replica Sistemi per la gestione della logistica di magazzino sia dei prodotti finiti e ricambi sia dei componenti per la produzione industriale. Il WMS si integra anche ai magazzini automatici verticali Modula presenti nello stabilimento di produzione e nel magazzino.


Realtà manifatturiera storica sorta nel 1946, Cemb conta circa 300 dipendenti distribuiti nei 3 stabilimenti di Mandello del Lario: dall’engeneering alla produzione, tutto è realizzato internamente.


È un’azienda che esporta in tutti i Paesi del mondo, infatti l’80% del fatturato è prodotto proprio dall’export.


Ci sono 3 divisioni:


Industria: progetta, produce ed esporta in tutto il mondo macchine equilibratrici orizzontali e verticali, adatte a qualsiasi tipo di rotante, con correzione dello squilibrio manuale o automatico su richiesta ad hoc del cliente.

Garage: vanta la gamma di equilibratrici più completa ed innovativa disponibile sul mercato, oltre ad assetti e smontagomme per ruote di autoveicoli, autocarri, autobus e motocicli.

Strumentazione: progetta e realizza una gamma completa di sensori e strumenti per la misura e l’analisi delle vibrazioni, il monitoraggio di macchine rotanti e la correzione degli squilibri.

Estremamente attenta all’innovazione tecnologica, fino a qualche anno fa tutti gli investimenti di CEMB erano dedicati esclusivamente al prodotto: lo dimostrano i 10 anni di ricerca e sviluppo che hanno portato alla realizzazione del prodotto Argos, la prima e unica macchina al mondo in grado di misurare, in soli 5 secondi, campanatura e convergenza delle ruote di qualsiasi mezzo.

Alla logistica, non essendo core business, non era mai stata dedicata particolare attenzione, ma nel 2009, con l’aumento dei volumi di vendita, c’è stata l’introduzione di un primo WMS. 

Il vero valore di CEMB sono le persone.

Poiché i risultati in termini di produttività e di recupero di costi erano stati positivi, si è poi deciso di cambiare il gestionale e di scegliere un nuovo WMS più performante che potesse assolvere ai nuovi obiettivi che il management si è posto:

- Integrazione con i magazzini verticali Modula

- Aumento di efficienza in fase di prelievo, attraverso prelievi massivi e successivo smistamento con il put to light

- Groupage dei prelievi di produzione

- Riduzione degli errori di prelievo nella divisione ricambi.

Poiché la maggior parte dei prodotti è destinata a clienti residenti all’estero, la riduzione degli errori di spedizione è un “must” perché gli oneri dei resi da cliente sono molto elevati.

Essendo un contesto produttivo, il WMS gestisce sia il magazzino componenti, destinato al rifornimento delle linee di montaggio o ai reparti premontaggio sia il magazzino prodotti finiti e ricambi.

Le referenze sono elevate e soprattutto si passa da minuteria quali viti e bulloni a materiale voluminoso, talvolta fragile e di grande valore.


Il rifornimento delle linee di montaggio è organizzato in modo diverso in base al tipo di produzione:


A flusso continuo - Make to stock – gestito mediante Kanban, liste e KIT

A commessa standard – Assembled to order – gestito mediante Kanban, liste e KIT

A progettazione – Engeneering to order – gestito mediante liste

Per far fronte anche alle esigenze dell’assistenza tecnica, che spesso preleva componenti dal magazzino, ma non sempre li installa, è stato ideato anche un “magazzino viaggiante” virtuale in cui i prodotti sono disponibili a stock, ma non prelevabili perché già destinati alla possibile vendita. Se durante l’assistenza dal cliente, questi non vengono implementati, i componenti ritornano a stock.


I risultati ottenuti in termini di recupero di efficienza sono stati evidenti durante la visita al magazzino. I partecipanti, guidati da personale CEMB molto professionale, hanno avuto una dimostrazione entusiasta di SMA.I.L) Pick2LightAIR che consente di smistare e poi imballare in modo semplice, veloce e preciso più ordini prelevati in modo massivo in magazzino, grazie ai display luminosi che indicano anche le quantità da inserire nei box.


La visita ha consentito di osservare anche l’integrazione con il magazzino verticale Modula che SMA.I.L:) StockSystem gestisce ottimizzando i prelievi, con più flessibilità.


Nello stabilimento è stato possibile vedere l’organizzazione logistica delle linee di produzione e, infine, i partecipanti hanno potuto osservare da vicino il funzionamento di Argos, l’unica macchina al mondo, progettata e realizzata da CEMB, in grado di misurare, in soli 5 secondi, campanatura e convergenza delle ruote di qualsiasi mezzo!

Oltre all’importanza della tecnologia, la visita in azienda ha fatto capire qual è il vero valore di CEMB, cioè le persone.

La partnership con Replica Sistemi ha portato dei risultati positivi, perché entrambe i team di lavoro condividono passione, impegno, specializzazione, esperienza, curiosità e volontà di mettersi in gioco per innovare sempre.

blog-img-2
blog-img-2
blog-img-2
blog-img-2
blog-img-2
blog-img-2
blog-img-2
blog-img-2

La Logistica Industriale di CEMB

SMA.I.L:) - Smart  Integrated Logistics

Richiesta informazioni

Per qualsiasi dubbio o informazioni sui nostri prodottio servizi non esitare a contattarci.